Come scegliere il nome di un ristorante ?

Scegliere il nome di un ristorante è un lavoro complesso che può determinare a determinare il successo dell'attività

Abbiamo già parlato di quanto il naming di un prodotto sia fondamentale per decretarne il successo Nel mondo del vino questo avviene attraverso varie strategie: allacciarsi alla storia o alle tradizioni di un territorio; evocare il vitigno o la denominazione di provenienza; comunicare autorevolezza e continuità o, al contrario, irriverenza e freschezza. Si tratta in […]

Chianti Classico Collection 2023: il Gallo Nero vola alto

Chianti Classico Collection 3

Anche quest’anno Chianti Classico Collection, la manifestazione organizzata a Firenze il 13 e il 14 febbraio, offre un quadro chiaro e preciso dello stato di salute della celebre denominazione Gallo Nero. La crescita del Gallo Nero: i numeri Come hanno spiegato gli operatori del Consorzio Vino Chianti Classico, il 2022 ha registrato numeri record, che […]

Creare etichette per bottiglie speciali: sperimentare, innovare e meravigliare

Creare etichette per bottiglie speciali: sperimentare, innovare e meravigliare

Sempre più spesso i grandi marchi ricorrono a etichette celebrative o edizioni limitate per festeggiare un evento, un anniversario o una commemorazione. Le ragioni, in termini di marketing, sono molteplici: Etichette e bottiglie speciali: un’occasione per i brand Per quanto coerenti con i valori e l’identità di un brand, le etichette speciali sono quindi un […]

Il naming di una bottiglia di vino in 10 esempi

Come si sceglie il naming di una bottiglia di vino?

In un mercato affollato come quello del vino, differenziare il prodotto è diventato indispensabile. Intere branche del marketing sono ormai dedicate a questa necessità: il pricing offre una collocazione al vino in base al prezzo e al corrispettivo valore percepito; il design di un’etichetta permette di individuarlo facilmente nei canali distributivi scelti (grande distribuzione, enoteche, shop online, etc.); il naming, da parte sua, è la disciplina che studia come chiamare un vino.

Il futuro del mondo del vino italiano

Il futuro del vino italiano raccontato da Gambero Rosso

Pubblichiamo un estratto della presentazione della 36esima guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. In questo intervento Stefania Trenti, Head of industry research direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, analizza la situazione e le prospettive per il mondo del vino Made in Italy. L’intera giornata è stata raccontata in diretta dai canali social di Gambero Rosso […]

Come declinare la visual identity di un prodotto biologico

ivos1

Comunicare un prodotto significa raccontarne le caratteristiche e far emergere la sua unicità in maniera coerente e integrata. In questo articolo parleremo di quanto la visual identity sia fondamentale in questo lavoro, a partire dal nostro lavoro per ivo’s, un e-commerce di zuppe pronte biologiche, vegane e gluten free. Per ivo’s abbiamo curato l’intera visual […]

Brand Architecture: modelli ideali e case studies

Fontanelle Estate è un brand nuovo e in espansione a cui serviva una brand architecture

Brand Architecture: modelli ideali e nuove declinazioni La riorganizzazione di strutture corporate complesse è un tema molto dibattuto nel mondo della comunicazione. L’evoluzione di un marchio e il suo rapporto con i sub-brand dipende dalla relazione gerarchica e spaziale che intercorre tra loro, ma anche da eventuali acquisizioni di brand già noti o da eventuali […]

Come fotografare una bottiglia di vino in 5 esempi

cru cover 5 Foto vino

Abbiamo già analizzato come il packaging sia diventato parte essenziale della fruizione di un prodotto: etichette, bottiglie e confezioni offrono infinite possibilità creative per differenziare un vino e presentarne storia e caratteristiche. Allo stesso modo, fotografare una bottiglia di vino può diventare l’opportunità per creare un visual storytelling accattivante e creare un legame emozionale tra marchio e consumatore.

A Bologna arriva Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto

Un vigneto nel biodistretto toscano coltivato secondo la filosofia di Slow Wine Fair

Dal 27 al 29 marzo si terrà a Bologna Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino “buono, pulito e gusto”. Per tre giorni, BolognaFiere ospiterà talk, degustazioni e workshop centrati sul mondo del vino e sul rapporto simbiotico tra uomo, vigna e natura. Ne parliamo con Maddalena Schiavone di Slow Food, che […]

BuyWine Toscana, un bilancio dell’edizione 2022

Uno scatto dall'edizione 2022 di BuyWine Toscana

Venerdì 11 e sabato 12 febbraio si è tenuta a Firenze BuyWine Toscana, la più importante vetrina internazionale del vino toscano. La rassegna mette in connessione produttori, buyer e addetti ai lavori, con l’obiettivo di valorizzare al massimo la cultura del vino toscano e aumentarne il prestigio e l’internazionalizzazione. Non a caso, tra i principali […]

Brand Heritage: raccontare un marchio partendo dalla storia

brand heritage è sotorytelling della cultura millenaria del territorio che ospita l’azienda

Lo spirito della nostra agenzia di comunicazione è ricercare e contaminare, unire le storie di un brand con la storia di un territorio, le tradizioni alla contemporaneità, avvicinare la grafica minimale/digitale moderna a segni antichi e gesti manuali.

Wine design: come raccontare il vino tra etichette, packaging e idee

Giulia Ciabatti parla di design per il vino

Nel mondo del design, la forma è sostanza. Un vino si racconta attraverso la sua etichetta; le immagini sui canali social trasmettono già un’idea del prodotto. La confezione di un oggetto ordinato da un e-commerce è la prima percezione di valore che un brand ci comunica. Ne parliamo con Giulia Ciabatti, packaging specialist e art director di CruStories.

Strategie onlife per raggiungere il cliente nel 2020

Alessandro rabatti ci parla della strategie online post pandemia

Accorciare le distanze, reagire ai continui cambiamenti, immaginare strategie condivise con chi fino al giorno prima era un competitor. Il 2020 ha messo le aziende davanti a sfide inedite, obbligandole a ripensare la loro proposta e il loro modo di raccontarsi. Con Alessandro Rabatti, direttore creativo di Cru Stories e Lander Project, abbiamo provato a […]