Vinsanto Vignamaggio, il packaging di 20 annate uniche
Vignamaggio

Grafica essenziale per l'edizione limitata del Vinsanto di Chianti Classico
Il design si ispira alle etichette delle antiche farmacie; a pochi elementi di default si accompagnavano spaziature che il preparatore speziale riempiva a mano per il singolo cliente. Una dimensione quasi artigianale, in cui il preparato in serie veniva di volta in volta adattato a esigenze particolari.
Stampa offset e digitale
Gli elementi variabili sono l’annata e il numero della singola bottiglia; la carta scelta ha una tonalità avorio/ambrata, come fosse un’etichetta d’epoca, invecchiata sugli scaffali di una drogheria vittoriana. Una volta definita e stampata la grafica dell’etichetta neutra, i dati variabili (annata, lotto, gradi) sono stati stampati in digitale, sulla base impressa in offset.
Bottiglie numerate e annate speciali per un regalo unico
L’edizione limitata e la varietà di annate presenti trasformano il Vinsanto di Vignamaggio in un regalo perfetto (link): una bottiglia con la stessa data o di un evento memorabile ha sicuramente un valore eccezionale. Ed ecco come una bottiglia può diventare un regalo indimenticabile da gustare immediatamente, magari nel classico abbinamento cantucci e Vinsanto, o da far invecchiare e tramandare alle persone care, come i ricordi più preziosi.



Fotografare il Vinsanto: uno shooting per tre canali
Gli elementi variabili sono l’annata e il numero della singola bottiglia; la carta scelta ha una tonalità avorio/ambrata, come fosse un’etichetta d’epoca, invecchiata sugli scaffali di una drogheria vittoriana. Una volta definita e stampata la grafica dell’etichetta neutra, i dati variabili (annata, lotto, gradi) sono stati stampati in digitale, sulla base impressa in offset.
- Su fondo bianco per lo shop e la vendita online.
Uno dei motivi per cui il bianco è spesso usato come colore di sfondo per le foto per gli e-Commerce è che concentra l’attenzione sulla bottiglia. Lo scopo di questi scatti è far emergere il prodotto, senza alterarne le caratteristiche con riflessi colorati o ombre troppo intense. - Foto macro e di gruppo per descrivere nel dettaglio la varietà delle date e la texture della carta.
Queste immagini raccontano immediatamente la qualità del Vinsanto, e servono soprattutto per presentarlo in brochure o in schede dettagliate all’interno del web site. - Emozionali per esaltare gli aromi e i sentori delle note organolettiche.
L’inquadratura zenitale, tipica dei canali social, si presta perfettamente per mostrare le caratteristiche sensoriali e organolettiche del Vinsanto.