Storytelling per il vino: l’etichetta Prile è una mappa

Prelius

Prelius è un’azienda della Maremma toscana che produce vini biologici: il nome richiama l’antico lago costiero Prelius, che lambiva le colline vicine a Castiglione della Pescaia prima di ritirarsi gradualmente nel corso dei secoli. Accanto ai suoi vini classici Cabernet e Vermentino, l’azienda ha voluto creare Prile, un vino di qualità superiore: questo ha richiesto una nuova veste grafica per la sua bottiglia.
crustories-prile-prelius-bottiglia-design

Dall’Atlante del 1570 all’etichetta del 2019

Ogni rappresentazione grafica racconta una storia: in quella di Prelius abbiamo voluto evidenziare la sua profonda connessione con il territorio di origine. Una mappa della Toscana del 1570, parte del primo atlante cartografico mai realizzato ci ha restituito l’originaria collocazione del lago sulla costa maremmana. Il logo, collocato al centro dell’etichetta come un’immaginaria rosa dei venti, ci guida verso i terreni di Prile.

crustories-prile-prelius-bottiglia-numerazione

Un Packaging multisensoriale

Se le altre etichette di Prelius hanno un packaging contemporaneo in vinile, Prile ci ha guidato a un istintivo ritorno alla carta: per il suo legame evocativo con la storia e la cartografia classica; per la superficie pregiata che offre al tatto; per sfruttare al meglio le più raffinate nobilitazioni di stampa. Lo storytelling del packaging parte dalla capsula, che suggerisce quanto il limo dell’antico lago influisca ancora sugli aromi del vino. Sulla retro la numerazione progressiva ribadisce l’esclusività di una bottiglia a tiratura limitata.

crustories-prile-prelius-bottiglia

Scheda Progetto

Lavorazione

Stampa in nero + 2 Colori Pantone
Oro a Polvere + 2 Lamine Kurz
Carta Fedrigoni + Tintoretto neve
Trasparente a Caldo + Rilievo a secco
Carta e colla

Visual

Mappa rielaborata in digitale dal quadrante “TUSCIA”
del “Theatrum Orbis Terrarum
Incisione su rame di Abraham Ortelius
Anversa – 1570

Prodotto

Maremma Toscana DOC _ 2015
40% Cabernet Sauvignon 40% Sangiovese 20% Merlot
Alcool: 14,5% / Altitudine: 40-60 metri
Terreno: sabbia (80%) argilla (15%) limo (5%) ciottoli
Invecchiamento: 18 mesi, botti di rovere