Il restyling di un Franciacorta Biodinamico

Franciacorta 1701

Sempre più aziende vinicole scelgono l’approccio biodinamico: una scelta vincente da un punto di vista etico e ormai di mercato.

Un metodo che suggerisce l’utilizzo di un linguaggio contemporaneo e racchiude la potenza dirompente di una scelta marcata e coerente nella pratica quotidiana. Coerenza e sostenibilità sono ingredienti fondamentali anche per il posizionamento di un brand, specie in un settore dove autoreferenzialità e mode effimere impongono un’attenzione particolare all’identità e alla strategia.

Un Design minimale per rafforzare il brand sull’etichetta

1701 è una realtà familiare; è la storia di una scelta ecosostenibile, di una viticoltura che è la massima espressione del proprio terroir; del primo Franciacorta biodinamico. Per il restyling delle etichette abbiamo scelto un design minimale: un lavoro di sottrazione necessario ad aumentare la riconoscibilità del brand. Il logo, posizionato al centro del layout, diventa un riferimento assoluto che interagisce con visual raffiguranti elementi del mondo biodinamico.

Le illustrazioni: il “manifesto della biodinamica”

Per caratterizzare le etichette abbiamo realizzato illustrazioni ad hoc con la tecnica dei puntini a china: un modo per citare visivamente il perlage del Franciacorta attraverso un segno materico, dinamico e onirico.

Le illustrazioni si ispirano ai concetti e ai processi caratteristici della biodinamica: i cristalli di silicio sciolti per irrorare le foglie e potenziare la fotosintesi; il preparato del cornoletame utilizzato per nutrire il suolo; la micorriza che lo anima e distribuisce le risorse del terreno alle piante; il vortice di acqua che richiama la pratica della dinamizzazione.

Gli effetti di stampa: come far dialogare gli elementi di un’etichetta

In fase di progettazione abbiamo selezionato materiali di stampa capaci di rafforzare ulteriormente il messaggio di rispetto e passione per il territorio, emblema dell’agricoltura biodinamica. 

Differenziare le etichette è servito a diversificare i quattro vini della linea Franciacorta, mantenendo un visual coerente ma distinto. Le nobilitazioni vogliono creare un rapporto dinamico tra logo, nome e texture, creando un gioco di contrasti che valorizza le superfici; il rilievo a secco evidenzia la matericità del disegno, mentre la verniciatura serigrafica dà una dimensione tattile al nome del vino.
Riserva Dosaggio Zero, prodotta solo nelle migliori annate, ha ricevuto un’attenzione particolare: l’etichetta è stata stampata su carta nera in serigrafia bianca ed argento opaco. Il visual di questa particolare bottiglia crea un suggestivo parallelismo fra il vortice, elemento chiave del processo di dinamizzazione e la dimensione cosmica e spirituale del mondo biodinamico.

Scheda Progetto

Brut Nature

Carta Modi White WS Barrier 

Stampa in Nero + Pantone 2264

Rilievo a secco

Stampa a caldo in nero opaco

Rosé

Carta Modi White WS Barrier 

Stampa in Nero + Pantone 7627 + Pantone Warm Gray 3

Rilievo a secco

Stampa a caldo in nero opaco  Verniciatura serigrafica in rilievo

Satèn

Carta Modi White WS Barrier 

Stampa in Nero + Pantone 2185 + Pantone Warm Gray 3

Rilievo a secco

Stampa a caldo in nero opaco 

Verniciatura serigrafica in rilievo

Dosaggio zero

Carta Tintoretto Black Pepper Ultra WS 

Bianco serigrafico lucido

Pantone 877 in serigrafia opaca

Rilievo a secco

Stampa a caldo in nero lucido 

Verniciatura serigrafica in rilievo