L’Art Direction di un video: raccontare lo chef Massimo Bottura e la cucina Marrone + Mesubim
Marrone + Mesubim
Cosa significa "Art Direction" ?
Curare l’art direction di un video vuol dire mettere a punto una narrazione lineare con i valori di un brand. Un video può essere lo strumento perfetto per raggiungere e coinvolgere il proprio target, è un lavoro che richiede strategia, creatività, conoscenze. L’art direction di un video prevede infatti quattro ingredienti fondamentali:
- La qualità del brand: sembra scontato, ma nessuna comunicazione può funzionare se il prodotto/servizio non ha un valore aggiunto e alcune qualità che lo distinguono dai competitor. Fortunatamente, le cucine Marrone + Mesubim hanno molti aspetti peculiari da poter valorizzare nel nostro videoracconto.
- Il set del video: l’ambientazione è parte fondamentale di ogni racconto, e fornisce una cornice spaziale e di significato alla storia che vogliamo raccontare.
- Il cast: attori e attrici credibili sono necessari per creare una narrazione verosimile. L’unica alternativa è poter fare affidamento su un testimonial autorevole nel suo campo e capace di comunicare fiducia, qualità, empatia. In questo caso, lo chef Massimo Bottura si è rivelata una scelta perfetta anche per la sua autenticità: Bottura ha scelto le cucine Marrone + Mesubim, e non c’è miglior testimonial di chi crede davvero in un prodotto.
- Le competenze tecniche: non basta un buon videomaker. Occorre pensare un vero e proprio script che esalti il prodotto e ne faccia percepire immediatamente il valore aggiunto. Servono inoltre abilità particolari nella regia vera e propria, nel montaggio, nel sound design e in molti altri settori, tanto che i migliori spot sono ormai paragonabili a dei “mini film”.
Il set del video: la Luigina
“La Luigina” è il nuovo progetto che lo Chef ha realizzato presso Casa Maria Luigia, il suo celebre hotel – ristorante alle porte di Modena. In una rimessa per carrozze finemente restaurata è nato un bungalow che ospita anche corsi di cucina e cene private. Massimo Bottura ha scelto una cucina Marrone + Mesubim, permettendo così anche a cuochi meno esperti di scoprirne le potenzialità.
L' art direction: l'obiettivo del video
Per sviluppare questo racconto abbiamo realizzato quattro minivideo e uno shooting fotografico. I progetti si sono svolti in parallelo, così da mantenere una coerenza nella narrazione e nelle suggestioni che desideravamo evocare.
L’obiettivo era immortalare la creazione dei piatti più iconici dello chef Massimo Bottura, sottolineando i valori che accomunano lo chef e il suo spazio di lavoro: qualità, innovazione e un’attenzione maniacale verso il fruitore, sia esso un cuoco provetto o un palato raffinato.
Abbiamo diviso il lavoro in tre step:
- Intervistare Massimo Bottura con l’obiettivo di trovare i punti comuni tra la sua filosofia di chef e la cucina C2.
- Riprendere lo Chef durante la preparazione di alcuni dei suoi piatti più iconici;
- Fotografare e riprendere i particolari del lavoro, centrando l’attenzione sul rapporto “sinergico” tra Chef e cucina.
Il testimonial: Massimo Bottura



Il tempo è un elemento determinante nella filosofia di Bottura: come un albero, la sua cucina è tanto attenta alle radici a cui attinge quanto protesa verso la sperimentazione. La tradizione del passato e lo sguardo verso il futuro sono elementi che si combinano in una contemporaneità consapevole, dove la gestione dello spazio non può che essere scientifica.
“ La mia è una cucina profondamente italiana filtrata da un pensiero contemporaneo, ma seduta su secoli di storia .”
L'art direction: lo script del video
Abbiamo quindi lavorato sulle quattro tematiche che esprimono i valori di Marrone + Mesubim espressi attraverso il lavoro di ricerca di Bottura:
TECHNOLOGY
L’evoluzione deve essere al servizio di un cambiamento.
PERFORMANCE
Dimensioni ridotte, standard elevatissimi: per raggiungere questo obiettivo una cucina deve essere fatta a dimensione d’uomo.
HERITAGE & PHILOSOPHY
Il patrimonio che il Made in Italy porta con sé è fatto di conoscenza, tradizione e rispetto della materia prima.
Per essere rispettosa dell’Uomo, la cucina deve conservare le qualità nutritive dei prodotti. Un valore morale che secondo Bottura sarà sempre più importante: lo Chef del futuro saprà abbinare etica ed estetica.
Il risultato è un video suggestivo ed emozionale, capace di spiegare la qualità delle cucine Marrone + Mesubim in maniera raffinata e discreta.
Show, don’t tell.