Wine Spectator parla italiano

Tre toscani in top ten nella classifica dei 100 migliori vini al mondo Come ogni anno Wine Spectator Magazine, la più prestigiosa rivista internazionale dedicata alla cultura del vino, Wine Spectator, ha pubblicato la sua consueta classifica dei 100 migliori vini del mondo. Nel 2021 avevamo sottolineato il grande successo dell’enologia Made in Italy esaltando […]
Tra caldo e siccità, al via la vendemmia 2022

Il caldo record di luglio influenzerà drasticamente la vendemmia 2022. Coldiretti prevede un calo del 10% della produzione vitivinicola nazionale, a causa della siccità e di temperature costantemente sopra la media, anche nel corso della notte. Una situazione che ha imposto un’accelerata ai viticoltori di tutta Italia, costretti a iniziare la vendemmia con più di […]
Badia a Coltibuono e il biodistretto del Chianti

La classifica redatta da Wine Spectator parla chiaro: dei 100 migliori vini del mondo, 23 sono italiani. Un risultato che premia la nostra tradizione vitivinicola, a partire dalle aziende che meglio hanno saputo valorizzare il proprio territorio. Al ventesimo posto troviamo il Chianti Classico 2018 di Badia a Coltibuono, un vino profondamente legato al suo […]
I migliori vini del 2021? Sono italiani!

La fine dell’anno è tempo di bilanci: anche nel mondo del vino: ecco quali sono i migliori vini del 2021 secondo consumatori, grande distribuzione e riviste specializzate.
Cambiano le etichette del Chianti Classico

Il Gallo Nero introdurrà i nomi dei Comuni e delle frazioni sulle etichette dei propri vini. Una piccola rivoluzione nel mondo del Chianti Classico, necessaria a soddisfare consumatori sempre più consapevoli e attenti.
Copywriter: il mestiere di scrivere

«Mai come oggi, le parole sono importanti»: ne parliamo con Alessandro Bezzi, copywriter di Lander Project e di Cru Stories.
Raccontare il vino con le parole

.
Visual Storytelling, molto più di una fotografia!

Di cosa parliamo quando parliamo di “visual storytelling”?
Quattro chiacchiere con Davide Bischeri, art director di Cru Stories, su una delle fasi più importanti del marketing digitale.
Biodinamica per il vino: un approccio integrato tra etica e valori d’impresa

Sempre più aziende vinicole stanno abbracciando la biodinamica: una tecnica agronomica basato sul rispetto della terra, ma anche un metodo che rivoluziona gestione, comunicazione e assetto organizzativo.
Simone Cipriani: memoria, condivisione e avanguardia nella ristorazione del 2020

Simone Cipriani racconta come ha vissuto la pandemia e dà la sua ricetta per uscire da un anno davvero complicato.
Tra piatti ispirati alla cucina povera di San Frediano, menù al buio e proposte per un Delivery davvero unico.
L’olio è il nuovo vino!

Tra differenziazione dei prodotti, consapevolezza diffusa e packaging sempre più accurati, sta crescendo in Italia una cultura dell’olio.
Unlimited edition: migliaia di etichette diverse

Come creare etichette che conciliano
collezionismo, marketing e brand positioning
Edizione limitata: la nuova frontiera del food marketing

Come le edizioni limitate trasformano il packaging in storytelling da collezionare
Il food packaging tra estetica, epica ed etica

Gli ingredienti per un rebranding perfetto: l’estetica di un packaging accattivante, l’etica di un brand attento al suo impatto e una narrazione emozionale unica.
Distinti anche se distanti: il valore aggiunto del packaging oggi

Il packaging è sempre più uno strumento indispensabile per aumentare la notorietà di un marchio.