Non una semplice confezione: il packaging è oramai parte integrante della comunicazione di un brand

Distinti anche se distanti: il valore aggiunto del packaging oggi

Il packaging è sempre più uno strumento indispensabile per aumentare la notorietà di un marchio.

Come consumatori siamo abitudinari e prevedibili: o scegliamo qualcosa che già conosciamo, o tendiamo inconsciamente a prendere ciò che costa meno, a discapito della qualità. I grandi brand hanno un vantaggio competitivo costruito in anni di campagne di awareness: i colori, le etichette e i loghi sono talmente radicati nel nostro immaginario che non necessitano di presentazione.
Per i prodotti meno noti, la situazione è ben diversa: un packaging particolare è spesso la risorsa principale per distinguere una birra sugli scaffali; per interessarsi  a un amaro particolare durante una serata al pub; per farsi incuriosire da una linea di vini con un’immagine coerente.

LA RISTORAZIONE E L’URAGANO COVID-19

Il Coronavirus ha portato con sé enormi cambiamenti a livello sociale e psicologico; una rivoluzione delle abitudini che ha investito anche settori che apparivano quasi impermeabili alle crisi, a partire dalla ristorazione. Da trascurabile opzione, i servizi di Take away e Delivery sono stati per mesi l’unica fonte di business per migliaia di attività. É lecito pensare che le abitudini di consumo che abbiamo introiettato in questi mesi restino (almeno in parte) nella nostra nuova normalità, fatta anche di ritrovi domestici e cene ordinate online. Piaccia o meno piattaforme di delivery, e-commerce e soluzione take away sono già entrate a far parte della nostra quotidianità.

DELIVERY E FOOD PACKAGING

Un ristorante non è solo il piatto che abbiamo davanti: è un’esperienza fatta di sapori, accoglienza, atmosfera. Restituire questa unicità attraverso la consegna a domicilio è complesso, e superata la curiosità iniziale c’è il rischio di vedersi superare da competitor più famosi e/o a buon mercato o da chi ha utilizza gestionali più intuitivi. La riconoscibilità dell’offerta rimane quindi un elemento fondamentale per fidelizzare i propri clienti e attrarne di nuovi.

STORYTELLING, PACKAGING, PREMIALITÀ:
UN ESEMPIO DI  DELIVERY

Il packaging è uno dei principali elementi di differenziazione: un confezionamento unico può essere la soluzione per risvegliare la curiosità del Cliente. Il delivery solidale di Cappuccetto Rosso (promosso dalla locanda Toscani da Sempre di Pontassieve) è sicuramente un ottimo esempio. Nato nel periodo più delicato dell’emergenza Covid-19, il delivery propone un piatto unico al giorno, abbinandolo ogni volta a una fiaba diversa. Lo storytelling è chiaro: come Cappuccetto Rosso sfida il Lupo Cattivo per portare il paniere alla nonna, così il Delivery sfida il virus portando nelle case piatti genuini e storie da condividere. La ricorrenza tematica dei piatti (es. Il Polpettificio del giovedì, il Baccalunch del venerdì, etc), il packaging particolare (un paniere), la narrazione che avvolge l’iniziativa e il piccolo omaggio (la fiaba) contribuiscono a differenziare la proposta e renderla unica.

E-COMMERCE E FOOD PACKAGING

Nei mesi scorsi anche le piattaforme di e-commerce hanno registrato un vero e proprio boom: le restrizioni sanitarie e le difficoltà logistiche hanno cambiato le nostre abitudini di acquisto (anche) in favore di e-commerce e marketplace di settore. Anche in questo caso, l’imballaggio del prodotto che riceviamo è parte integrante della fruizione di un’esperienza. Il packaging diventa un veicolo di storytelling che rende il consumatore orgoglioso della sua scelta, che spesso condivide sui canali social il momento della rivelazione del prodotto (unboxing).

CREARE UN PACKAGING UNICO:
L’ESEMPIO DI NURAXI

Anche i prodotti in vendita su un e-commerce necessitano quindi di una presentazione unica, in grado di comunicare istantaneamente il brand e farne percepire l’identità. Nuraxilife è un e-commerce che vuole promuovere i prodotti tipici della Sardegna in tutto il mondo: l’impossibilità di una vendita diretta impone uno sforzo particolare sulla presentazione del brand. In casi del genere, un packaging unico è quindi una condizione imprescindibile. La Sardegna nuragica è stata l’ispirazione per un design asciutto ed evocativo, capace di trasmettere immediatamente il legame con un territorio sottolineando la longevità dei suoi abitanti e l’incontaminata bellezza della sua natura.