Il futuro del vino italiano raccontato da Gambero Rosso

Il futuro del mondo del vino italiano

Pubblichiamo un estratto della presentazione della 36esima guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. In questo intervento Stefania Trenti, Head of industry research direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, analizza la situazione e le prospettive per il mondo del vino Made in Italy. L’intera giornata è stata raccontata in diretta dai canali social di Gambero Rosso ed è visibile a questo link.

Il futuro del mondo del vino è ancora tutto da scrivere: siamo davanti a un momento complesso, nel quale oltre alle sfide contingenti – come l’aumento dei costi e la riduzione potenziale dei consumi -dobbiamo riflettere su quelle che sono vere e proprie sfide di medio periodo, a partire dalla sostenibilità ambientale. La situazione internazionale preannuncia una crescita più modesta del previsto: le stime sul 2023 sono state riviste al ribasso, in particolare per quanto riguarda i mercati europei colpiti dallo shock energetico.

Anche per l’Italia la crescita si ipotizza un rallentamento della crescita già nell’ultimo trimestre 2022, con un graduale assestamento solo a partire dal secondo trimestre del 2023: nelle previsioni più ottimistiche ci aspetta una crescita del PIl dello 0,6%. Quello che peserà significativamente è il rallentamento dei consumi delle famiglie più in difficoltà: la capacità di spesa del quintile più povero è destinata a ridurre, perché queste accusano particolarmente l’inflazione (+11%). Le vendite al dettaglio segnalano una riduzione delle spese in volume pari al 3%, legata non solo alle difficoltà economiche ma anche (piccola nota positiva) a una ripresa della socialità e delle spese non domestiche. 

L’aumento dei costi diretti e indiretti nella filiera del vino

Oltre agli aumenti delle spese dirette (gas, energia) bisogna anche considerare l’impatto indiretto di altri aumenti, a partire dalle materie prime e dai fertilizzati. Considerato anche che il vino non è aumentato allo stesso modo, è ipotizzabile un repentino aumento dei prezzi.

Tabella 1. Evoluzione dei prezzi alla produzione sul mercato interno

Variazione percentuale tendenziale gennaio – agosto 2022

Fertilizzanti+ 39,7%
Alluminio+ 38,7%
Imballaggi in cartone+31,3%
Imballaggi in legno+23,8%
Vetro cavo+ 15,8%
Prodotti in sughero+ 11,2%
Vino+ 7%

Il futuro del mondo del vino: cosa fare?

Queste le misure auspicate nell’intervento per conservare una buona marginalità:

  • preservare la qualità del vino Made in Italy;
  • investire nel canale Ho.Re.Ca. ;
  • puntare sui mercati esteri, che consentono maggior flessibilità anche nel fissare i prezzi di listino. Il Nord America ha il dollaro forte, mentre i Paesi europei condividono le nostre difficoltà; nel prossimo biennio assisteremo al risveglio delle economie asiatiche.

Il futuro del mondo del vino: le tendenze su cui puntare

Futuro del mondo del vino