
Badia a Coltibuono e il biodistretto del Chianti
La classifica redatta da Wine Spectator parla chiaro: dei 100 migliori vini del mondo, 23 sono italiani. Un risultato che premia la nostra tradizione vitivinicola,
La classifica redatta da Wine Spectator parla chiaro: dei 100 migliori vini del mondo, 23 sono italiani. Un risultato che premia la nostra tradizione vitivinicola,
Lo spirito della nostra agenzia di comunicazione è ricercare e contaminare, unire le storie di un brand con la storia di un territorio, le tradizioni alla contemporaneità, avvicinare la grafica minimale/digitale moderna a segni antichi e gesti manuali.
Abbiamo già analizzato come il packaging sia diventato parte essenziale della fruizione di un prodotto: etichette, bottiglie e confezioni offrono infinite possibilità creative per differenziare un vino e presentarne storia e caratteristiche. Allo stesso modo, fotografare una bottiglia di vino può diventare l’opportunità per creare un visual storytelling accattivante e creare un legame emozionale tra marchio e consumatore.
Dal 27 al 29 marzo si terrà a Bologna Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino “buono, pulito e gusto”. Per tre
Venerdì 11 e sabato 12 febbraio si è tenuta a Firenze BuyWine Toscana, la più importante vetrina internazionale del vino toscano. La rassegna mette in
La fine dell’anno è tempo di bilanci: anche nel mondo del vino: ecco quali sono i migliori vini del 2021 secondo consumatori, grande distribuzione e riviste specializzate.
Il Gallo Nero introdurrà i nomi dei Comuni e delle frazioni sulle etichette dei propri vini. Una piccola rivoluzione nel mondo del Chianti Classico, necessaria a soddisfare consumatori sempre più consapevoli e attenti.
«Mai come oggi, le parole sono importanti»: ne parliamo con Alessandro Bezzi, copywriter di Lander Project e di Cru Stories.
Come raccontare il vino biodinamico, le sue caratteristiche e la sua unicità? Ne parliamo con Antonio Boco, esperto comunicatore e relatore del master “Biodinamica per il Vino”
Nel mondo del design, la forma è sostanza. Un vino si racconta attraverso la sua etichetta; le immagini sui canali social trasmettono già un’idea del prodotto. La confezione di un oggetto ordinato da un e-commerce è la prima percezione di valore che un brand ci comunica. Ne parliamo con Giulia Ciabatti, packaging specialist e art director di CruStories.
Accorciare le distanze, reagire ai continui cambiamenti, immaginare strategie condivise con chi fino al giorno prima era un competitor. Il 2020 ha messo le aziende
Di cosa parliamo quando parliamo di “visual storytelling”?
Quattro chiacchiere con Davide Bischeri, art director di Cru Stories, su una delle fasi più importanti del marketing digitale.
Sempre più aziende vinicole stanno abbracciando la biodinamica: una tecnica agronomica basato sul rispetto della terra, ma anche un metodo che rivoluziona gestione, comunicazione e assetto organizzativo.
Simone Cipriani racconta come ha vissuto la pandemia e dà la sua ricetta per uscire da un anno davvero complicato.
Tra piatti ispirati alla cucina povera di San Frediano, menù al buio e proposte per un Delivery davvero unico.
© 2019 Lander Project - Associazione tra professionisti | Via Pietro Carnesecchi, 33 - 50131 Firenze, Italia | P.Iva e C.F. : 06623940480 | info@landerproject.it