
Come scegliere il nome di un ristorante ?
Abbiamo già parlato di quanto il naming di un prodotto sia fondamentale per decretarne il successo Nel mondo del vino questo avviene attraverso varie strategie:
Abbiamo già parlato di quanto il naming di un prodotto sia fondamentale per decretarne il successo Nel mondo del vino questo avviene attraverso varie strategie:
Anche quest’anno Chianti Classico Collection, la manifestazione organizzata a Firenze il 13 e il 14 febbraio, offre un quadro chiaro e preciso dello stato di
Sempre più spesso i grandi marchi ricorrono a etichette celebrative o edizioni limitate per festeggiare un evento, un anniversario o una commemorazione. Le ragioni, in
Tre toscani in top ten nella classifica dei 100 migliori vini al mondo Come ogni anno Wine Spectator Magazine, la più prestigiosa rivista internazionale dedicata
In un mercato affollato come quello del vino, differenziare il prodotto è diventato indispensabile. Intere branche del marketing sono ormai dedicate a questa necessità: il pricing offre una collocazione al vino in base al prezzo e al corrispettivo valore percepito; il design di un’etichetta permette di individuarlo facilmente nei canali distributivi scelti (grande distribuzione, enoteche, shop online, etc.); il naming, da parte sua, è la disciplina che studia come chiamare un vino.
Pubblichiamo un estratto della presentazione della 36esima guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. In questo intervento Stefania Trenti, Head of industry research direzione studi e
Comunicare un prodotto significa raccontarne le caratteristiche e far emergere la sua unicità in maniera coerente e integrata. In questo articolo parleremo di quanto la
Il caldo record di luglio influenzerà drasticamente la vendemmia 2022. Coldiretti prevede un calo del 10% della produzione vitivinicola nazionale, a causa della siccità e
Brand Architecture: modelli ideali e nuove declinazioni La riorganizzazione di strutture corporate complesse è un tema molto dibattuto nel mondo della comunicazione. L’evoluzione di un
Abbiamo già analizzato come il packaging sia diventato parte essenziale della fruizione di un prodotto: etichette, bottiglie e confezioni offrono infinite possibilità creative per differenziare un vino e presentarne storia e caratteristiche. Allo stesso modo, fotografare una bottiglia di vino può diventare l’opportunità per creare un visual storytelling accattivante e creare un legame emozionale tra marchio e consumatore.
Dal 27 al 29 marzo si terrà a Bologna Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino “buono, pulito e gusto”. Per tre
Venerdì 11 e sabato 12 febbraio si è tenuta a Firenze BuyWine Toscana, la più importante vetrina internazionale del vino toscano. La rassegna mette in
La classifica redatta da Wine Spectator parla chiaro: dei 100 migliori vini del mondo, 23 sono italiani. Un risultato che premia la nostra tradizione vitivinicola,
La fine dell’anno è tempo di bilanci: anche nel mondo del vino: ecco quali sono i migliori vini del 2021 secondo consumatori, grande distribuzione e riviste specializzate.
Lo spirito della nostra agenzia di comunicazione è ricercare e contaminare, unire le storie di un brand con la storia di un territorio, le tradizioni alla contemporaneità, avvicinare la grafica minimale/digitale moderna a segni antichi e gesti manuali.
LP srl © 2023 | Via dell'Oriuolo, 43 - 50122 Firenze, Italia | P.Iva: 07080300481 | info@landerproject.it