Approfondimenti

Wine Spectator parla italiano

Tre toscani in top ten nella classifica dei 100 migliori vini al mondo Come ogni anno Wine Spectator Magazine, la più prestigiosa rivista internazionale dedicata

Leggi di più >
Come si sceglie il naming di una bottiglia di vino?
Prodotti

Il naming di una bottiglia di vino in 10 esempi

In un mercato affollato come quello del vino, differenziare il prodotto è diventato indispensabile. Intere branche del marketing sono ormai dedicate a questa necessità: il pricing offre una collocazione al vino in base al prezzo e al corrispettivo valore percepito; il design di un’etichetta permette di individuarlo facilmente nei canali distributivi scelti (grande distribuzione, enoteche, shop online, etc.); il naming, da parte sua, è la disciplina che studia come chiamare un vino.

Leggi di più >
Prodotti

Come fotografare una bottiglia di vino in 5 esempi

Abbiamo già analizzato come il packaging sia diventato parte essenziale della fruizione di un prodotto: etichette, bottiglie e confezioni offrono infinite possibilità creative per differenziare un vino e presentarne storia e caratteristiche. Allo stesso modo, fotografare una bottiglia di vino può diventare l’opportunità per creare un visual storytelling accattivante e creare un legame emozionale tra marchio e consumatore.

Leggi di più >