Moneta da 100 lire con Minerva spostata: vale molto

Introduzione alla moneta da 100 lire con Minerva spostata

La **moneta da 100 lire** con la rappresentazione di Minerva spostata è uno dei pezzi più affascinanti e ricercati nel panorama del collezionismo di monete italiane. Questa particolare moneta, emessa nel periodo della Repubblica Italiana, ha catturato l’interesse di molti collezionisti e investitori nel mercato numismatico. Ma cosa rende questa moneta così speciale e perché il suo **valore** continua a crescere? Scopriamolo insieme.

Storia della moneta da 100 lire

La storia della **moneta 100 lire** ha inizio nel 1955, quando la Banca d’Italia decise di emettere una nuova serie di monete. La 100 lire con la figura di Minerva, dea della sapienza e delle arti, rappresentava un simbolo di vitalità e rinascita per un’Italia che si stava riprendendo dopo la Seconda Guerra Mondiale. La moneta fu progettata dall’incisore Pietro Giampaoli e la sua emissione segnò un’epoca di grande cambiamento per il paese.

Loading Ad...

La **moneta da 100 lire** ha avuto diverse varianti nel corso degli anni, ma quella con Minerva spostata è senza dubbio la più interessante. Questa versione fu emessa in un numero limitato, contribuendo a farne un pezzo raro nel mercato numismatico e quello del **collezionismo di monete**.

Caratteristiche della moneta con Minerva spostata

La bellezza della **moneta 100 lire** con Minerva spostata è evidente nei suoi dettagli artistici. Sul dritto della moneta, la figura di Minerva è raffigurata in modo elegante, con un elmo e una lancia, ma la sua posizione è inclinata, da cui l’appellativo “Minerva spostata”. Al rovescio, si può notare il valore nominale accompagnato da un motivo decorativo che richiama l’arte classica.

Le caratteristiche tecniche della moneta sono altrettanto significative. Con un diametro di 27 mm e un peso di 10 grammi, la **moneta con Minerva spostata** è realizzata in lega di rame e nichel, conferendole una durevolezza che ha permesso a molti esemplari di conservarsi in ottime condizioni. La qualità della coniazione e il design complesso sono stati determinanti nel favorire la sua popolarità tra i collezionisti.

Valore attuale e mercato collezionistico

Il **valore** della **moneta 100 lire** con Minerva spostata è aumentato significativamente nel tempo. A seconda delle condizioni di conservazione, i prezzi possono variare notevolmente. Esemplari in ottimo stato, non circolati, possono raggiungere cifre elevate nel **mercato numismatico**, mentre quelli con usura moderata possono comunque avere un valore interessante.

Attualmente, il valore medio di questa moneta si aggira tra i 50 e i 300 euro, ma in occasioni particolari, come aste collezionistiche, alcuni esemplari possono addirittura superare le aspettative di valore. I collezionisti più esperti sanno che il mercato delle monete è dinamico e influenzato da vari fattori, tra cui la rarità e la domanda.

Come riconoscere la moneta da 100 lire con Minerva spostata

Riconoscere la **moneta 100 lire** con Minerva spostata può sembrare semplice per un appassionato di **collezionismo di monete**, ma ci sono alcuni aspetti chiave da considerare. In primo luogo, la posizione di Minerva è il principale tratto distintivo; dovreste notare l’angolazione della testa e il modo in cui la figura viene presentata sulla moneta.

Inoltre, è importante esaminare la qualità della moneta. Le versioni non circolate presentano una lucentezza che attira l’attenzione, mentre quelle usurate mostrano segni di graffi e segni di circolazione. Utilizzare un ingranditore può aiutare a verificare eventuali dettagli che possono accrescere il valore della moneta. Infine, è consigliabile confrontare la vostra moneta con immagini di alta qualità disponibili in libri o sui siti web specializzati.

Conclusione

In conclusione, la **moneta da 100 lire con Minerva spostata** è uno dei pezzi più ricercati e affascinanti nel mondo del **collezionismo di monete** italiane. La sua storia, le caratteristiche distintive e il suo crescente valore nel **mercato numismatico** la rendono un’ottima aggiunta a qualsiasi collezione. Che siate collezionisti esperti o neofiti, questo esemplare merita sicuramente di essere custodito e apprezzato nel tempo. Investire nella **moneta** con Minerva spostata non è solo un modo per diversificare il proprio portafoglio di collezione, ma anche un modo per conservare una parte dell’eredità culturale italiana.

Lascia un commento